Sylvia Beach ci dà il benvenuto alla Shakespeare and Company

Pagine: 282
Genere: Memoir
Editore: Neri Pozza
Data di pubblicazione: settembre 2018
Link per l’acquisto: “Shakespeare and Company” su Amazon
Un’americana, un uccellino di donna che fuma come un turco e sogna di aprire una libreria francese a New York.
Inizia tutto così.
Eppure il sogno di Sylvia Beach, libraia e donna appassionata, si trasforma ben presto in una libreria americana a Parigi e in “Shakespeare and Company”, il suo libro di memoir, ci racconta la storia finemente dettagliata della più bella e famosa libreria del Novecento. Con la traduzione di Elena Spagnol Vaccari e la prefazione di Livia Manera il libro è imperdibile per chiunque ami davvero i libri.
La Grande Guerra e la Depressione, infatti, avevano fatto perdere valore al franco rispetto al dollaro e Parigi divenne la città perfetta per chiunque amasse l’arte e la letteratura. Si vendevano pochi libri e Sylvia ebbe l’idea della biblioteca circolante: avere clienti abbonati che in cambio di una quota mensile prendessero in prestito i libri che desideravano. Non c’era scrittore francese o anglosassone che non la conoscesse e che non frequentasse la sua piccola libreria, ritrovo di intellettuali e rifugio per giovani talenti.
La storia di Sylvia Beach è però indissolubilmente legata a James Joyce e alla pubblicazione dell’Ulysses a Parigi, che è il capitolo più interessante della vicenda della Shakespeare and Company. L’Ulysses era uscito a puntate sulla rivista Egoist nel 1919, ma alla quinta puntata la pubblicazione si dovette interrompere a causa delle reazioni scandalizzate dei lettori. Harriet Weaver, editrice di Egoist, decise di pubblicarlo in volume, ma l’impresa si rivelò impossibile. Ecco perché la prima edizione dell’Ulysses vide la luce a Parigi nel 1922, primo volume della casa editrice Shakespeare and Company e stampato a Digione dal coraggioso tipografo Maurice Darantiere, “maestro stampatore”.
Le reazioni furono le più disparate. La più divertente fu quella di George Bernard Shaw che rispose alla lettera nella quale Sylvia Beach gli chiedeva se fosse intenzionato ad acquistare una copia del libro. Joyce la mise in guardia, “Non lo farà mai. Scommettiamo?”. Una scatola di Voltigeurs contro un fazzoletto di seta.
Joyce aveva ragione e vinse la scommessa. Sylvia Beach rimase leggermente delusa.
All’interno di questo straordinario libro, Sylvia Beach ci accompagna in un viaggio entusiasmante, quello che ogni lettore desidererebbe poter vivere almeno una volta nella propria vita: crescere tra i libri, conoscere James Joyce ed editarne l’Ulysses, vantare Valery Larbaud come padrino della libreria, avere come miglior cliente un giovane Ernest Hemingway che si recava alla Shakespeare and Company per leggere le riviste con il figlio in braccio, bere litri di champagne con Francis Scott Fitzgerald, l’unico modo che lo scrittore conosceva per potersi liberare di tutto il denaro che guadagnava con i suoi libri, stringere la mano di Ezra Pound, organizzare una mostra di Walt Whitman, ricevere un esemplare con dedica di tutti i libri dal suo caro amico Paul Valéry. E ancora, ancora.
Tra successi e spese fuori controllo arrivarono gli anni dell’invasione tedesca, della guerra, ma la Shakespeare and Company era ancora lì. Sylvia non ebbe mai clienti tedeschi eccetto per un episodio: un ufficiale di alto rango sceso da un’enorme automobile, volle una copia di “Finnegans Wake” esposta in vetrina, Sylvia disse che era di sua proprietà e che non era in vendita. L’ufficiale al suo rifiuto le comunicò che avrebbe fatto confiscare il negozio. Fu deportata in un campo di concentramento e dopo sei mesi ritornò a Parigi. La libreria non riaprì più. Oggi la Shakespeare and Company, meta per tutti i bibliofili che si recano a Parigi, si trova in una zona diversa, riaperta negli anni Cinquanta in onore di Sylvia che aveva sacrificato tutta se stessa per le sue passioni e per le sue idee.
L’Autrice
Sylvia Beach nasce il 14 marzo 1887 a Baltimora nel Maryland. Nel 1916 giunge a Parigi , dove due anni dopo fonda la celebre libreria Shakespeare and Company Nel 1922 diviene la prima editrice di James Joyce, pubblicando con una tiratura di mille copie, l’Ulisse. Nel 1923 dà alle stampe “Racconti e poesie”, il primo libro di Ernest Hemingway. Muore a Parigi nel 1962.